martedì 26 marzo 2013
AUGURI
Etichette:
auguri,
AVO Melfi,
Pasqua,
volontariato
lunedì 25 marzo 2013
Corso di formazione AVO Melfi
Sempre più interessanti i temi affrontati nel corso per volontari ospedalieri che si sta tenendo presso il salone della Chiesa dei Cappuccini di Melfi.
Magistrale la relazione di Don Vincenzo D'Amato sull'uomo e la sofferenza, calorosi e coinvolgenti gli interventi della Caposala del reparto di Medicina, sig.ra Ivana Muggironi e della prof. Donata Telesca.
Il prossimo incontro si terrà dopo Pasqua, lunedì 8 aprile alle ore 18,00 e riguarderà la deontologia del volontario e le norme di igiene comportamentali.
BUONA PASQUA 2013
giovedì 21 marzo 2013
Apertura IX Corso di Formazione per volontari ospedalieri
Direttore Sanitario dell'ASP di Potenza, dr. Giuseppe CUGNO
Direttore Sanitario dell'Ospedale di Melfi, dr. Luigi D'ANGOLA
IL 15 marzo scorso è partito il primo dei sei appuntamenti previsti per il IX° Corso di formazione per volontari ospedalieri (A.V.O.) di Melfi.
Hanno dato il via al corso, il direttore Sanitario dell'ASP di Potenza dr. Giuseppe Cugno, il direttore sanitario dell'ospedale di Melfi dr. Luigi D'Angola e l'ins. Angela Forlenza, socia fondatrice dell'AVO Melfi, nonchè ex presidente dell'Associazione per diversi anni.
Gli interventi hanno evidenziato quanto il volontariato e la diffusione della cultura del volontariato sia importante, ancora di più nei periodi di crisi come quello che stiamo attraversando. Il volontario ospedaliero non è un medico, non è un assistente sociale, non è un infermiere e non può nè deve ad essi sostituirsi, egli deve essere discreto, fedele, attento, umile, serio e preparato. Il suo compito è quello di accogliere lo sfogo e le paure dell'ammalato, di incoraggiarlo, ascoltarlo ed aiutarlo a colmare il vuoto del tempo che in ospedale non passa mai.
Direttore Sanitario dell'Ospedale di Melfi, dr. Luigi D'ANGOLA
IL 15 marzo scorso è partito il primo dei sei appuntamenti previsti per il IX° Corso di formazione per volontari ospedalieri (A.V.O.) di Melfi.
Hanno dato il via al corso, il direttore Sanitario dell'ASP di Potenza dr. Giuseppe Cugno, il direttore sanitario dell'ospedale di Melfi dr. Luigi D'Angola e l'ins. Angela Forlenza, socia fondatrice dell'AVO Melfi, nonchè ex presidente dell'Associazione per diversi anni.
Gli interventi hanno evidenziato quanto il volontariato e la diffusione della cultura del volontariato sia importante, ancora di più nei periodi di crisi come quello che stiamo attraversando. Il volontario ospedaliero non è un medico, non è un assistente sociale, non è un infermiere e non può nè deve ad essi sostituirsi, egli deve essere discreto, fedele, attento, umile, serio e preparato. Il suo compito è quello di accogliere lo sfogo e le paure dell'ammalato, di incoraggiarlo, ascoltarlo ed aiutarlo a colmare il vuoto del tempo che in ospedale non passa mai.
lunedì 11 marzo 2013
Volontariato: il senso
8 marzo 2013, si è concluso il corso formativo a cura del CSV di Potenza, relatrice Dott.ssa Felicia D'Anna sul senso del volontariato.
Dal 15 marzo partiranno gli incontri relativi alla formazione specifica per volontari ospedalieri.
Ospiti e relatori della prima giornata saranno il Dr. Mario Marra (Direttore Generale ASP Basilicata), il Dr.Luigi D'Angola (Direttore Sanitario dell'Ospedale di Melfi) e l'ins.Angela Forlenza (Socio fondatore ed ex presidente AVO Melfi)
Dal 15 marzo partiranno gli incontri relativi alla formazione specifica per volontari ospedalieri.
Ospiti e relatori della prima giornata saranno il Dr. Mario Marra (Direttore Generale ASP Basilicata), il Dr.Luigi D'Angola (Direttore Sanitario dell'Ospedale di Melfi) e l'ins.Angela Forlenza (Socio fondatore ed ex presidente AVO Melfi)
AVO Regione Basilicata
L'AVO della Regione Basilicata non è più un sogno ma comincia ad essere una realtà.
Il 10 marzo 2013, i presidenti delle cinque AVO locali (Lagonegro, Melfi, Potenza,Rionero e Venosa) si sono incontrati con il Presidente Nazionale della Federavo Dr. Claudio Lodoli per concordare le fasi necessarie per la costituzione legale dell'AVO Regione Basilicata.
Il 10 marzo 2013, i presidenti delle cinque AVO locali (Lagonegro, Melfi, Potenza,Rionero e Venosa) si sono incontrati con il Presidente Nazionale della Federavo Dr. Claudio Lodoli per concordare le fasi necessarie per la costituzione legale dell'AVO Regione Basilicata.
lunedì 4 marzo 2013
IX CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI AVO
“L’AVO ha bisogno di te
per portare un sorriso a chi soffre”
Il corso si terrà presso la sala San Giustino De Jacobis della Chiesa dei Cappuccini "Oasi Tabor" di Melfi.
I partecipanti al corso saranno poi ammessi, previo colloquio, ad un periodo di tirocinio, affiancati da un tutor, per valutare sul campo l'idoneità o meno al servizio.
P R O G R A M M A
==========
1 e 8 marzo
2013 (ore 16,00 – 19,00)
Volontariato: il
senso
A cura del CSV Basilicata
(Centro Servizio Volontariato)
=============
Venerdì 15
marzo 2013 (ore 17,00 – 19,00)
Apertura e presentazione
del Corso
Saluto del Dr. Mario MARRA
(Direttore
Generale ASP Basilicata)
La struttura ospedaliera e come
in essa si inserisce il volontario AVO Dr.
Luigi D’ANGOLA (Direttore Sanitario
Ospedale di Melfi)
Il volontariato AVO:
Finalità, organizzazione, metodo e regole
Angela
FORLENZA (Socio fondatore, ex
presidente AVO Melfi)
Venerdì 22
marzo 2013 ore (17,00 – 19,00)
L’uomo e la sofferenza
Don Vincenzo D’Amato (Sacerdote promotore costituzione AVO Melfi)
Il
rapporto fra volontario e personale ospedaliero: Tutti insieme per
il bene del malato
Ivana MUGGIRONI
(Caposala Rep. Medicina)
La comunicazione nella relazione d’aiuto: bisogni
diversi in malati diversi. Lotta alla
solitudine,
difficoltà sociali
Prof. Donata Telesca
(Socia AVO Melfi)
Lunedì 8 aprile 2013 (ore
18,00 – 20,00)
Deontologia e decalogo del volontario
Dott.ssa
Natalina LUCIA (Presidente AVO Potenza)
Norme igienico comportamentali
Dott.ssa
Tiziana PICIULO (Segretaria AVO Potenza)
Venerdì 12 aprile 2013 (ore
18,00 - 20,00)
L’anziano e i suoi problemi: bisogni reali e desideri
Dr. Giovanni Battista Bochicchio (Direttore U.O. di medicina)
Venerdì 19 aprile 2013 (ore
18,00 – 20,00)
La
psichiatria: evoluzione storica dei concetti
Dr. Vincenzo Massimo SANTOSPIRITO (Coord. SPDC Melfi)
La relazione d’aiuto
Dott.ssa
Maria Antonietta VERRASTRO (Coord.C.S.M. – D.S.B. Rionero in V.)
Approccio
al paziente psichiatrico in ospedale
A. Loconte ( Caposala Rep.Psichiatria)
Venerdì 26 aprile 2013 (ore 18,00 – 20,00)
L’Avo comunità di amicizia: l’importanza
della socializzazione all’interno
dell’Associazione
Dott.ssa
Vincenza Ferrarese (Sociologa)
Conclusioni e testimonianze
Iscriviti a:
Post (Atom)